Guarda il video e scopri la storia del Riso della Cassinazza
Nel cuore della pianura lombarda si nasconde la Cassinazza, un’area che, gestita dall’azienda agricola Neorurale, copre 1.400 ettari e comprende 7 cascine.
Qui flora e fauna crescono insieme indisturbate, grazie all’attento lavoro di gestione agricola che ha permesso di rigenerare completamente l’ecosistema, riportandolo allo stato biologico dell’Anno Mille.
Il Riso Anno Mille, prodotto alla Cassinazza, giunge a noi da un tempo lontano. È un sapore antico che racconta una storia di elementi genuini, creati con l’ausilio dei cicli naturali dell’acqua e dell’ambiente circostante.
Scelto dal Viaggiator Goloso, Anno Mille è un riso d’eccellenza: nelle varianti Carnaroli e Arborio si adatta perfettamente ad ogni tipo di preparazione.
Chi lavora alla Cassinazza si impegna da sempre nel recupero di un ecosistema totalmente naturale, che non rinuncia però alle nuove tecnologie. Questo fa di Anno Mille un prodotto di grande qualità, coltivato in un luogo dove la natura è regina.
Questa meravigliosa oasi vanta vent’anni di storia. L’azienda Neorurale vive sul retaggio di Giulio Natta che per primo credeva nell’importanza dell’osservazione della natura. Oggi i suoi discendenti portano avanti questa missione.
Il riso Carnaroli Anno Mille firmato il Viaggiator Goloso è un riso prodotto come una volta, da agricoltura biologica sostenibile e in oasi controllate. Il riso Carnaroli Anno Mille contiene più amido rispetto alle altre varietà, è più sodo, ha un chicco più lungo ed è un ottimo alleato in cucina.
Scopri di più Scopri di piùIl riso Arborio Anno Mille firmato il Viaggiator Goloso è un riso prodotto come una volta, da agricoltura biologica sostenibile e in oasi controllate. I suoi chicchi grandi e consistenti, assorbono gli aromi ed esaltano i sapori. Il riso Arborio Anno Mille sa conquistare anche i palati più esigenti.
Scopri di più Scopri di più