Tradizionalmente le trofie di Sori sono condite con il pesto alla genovese.
Per gustare al meglio questo piatto tipico, cuocere le trofie in abbondante acqua bollente e salata, versare il pesto in una terrina e diluirlo con un poco di acqua di cottura.
A piacere si possono aggiungere delle fettine di patate e qualche fagiolino precedentemente lessati.
A fine cottura scolare le trofie e unire il tutto.
Le trofie di Sori sono ottime anche con altri condimenti, tra cui i sughi a base di pesce.
Tempo di cottura: 3/4 minuti.
Contiene: Grano/Frumento
Potrebbe contenere: Uova
350 Grammi
FARINA DI GRANO TENERO “00”, SEMOLA DI GRANO DURO, Acqua, Sale , Spolverate con farina di riso, Può contenere tracce di uova
valori medi per 100g di prodotto: Energia : 1329 kJ/313 kcal, Grassi : 1,4 g, di cui saturi : 0,0 g, Carboidrati : 64,5 g, di cui zuccheri : 2,1 g, Proteine : 10,6 g, Sale : 1,0 g
140 voti
collose e premetto che non le avevo fatte scuocere......
genovese fuori piazza....un'ottima sorpresa.
Stupende da un posto stupendo fatte in un pastificio inimitabile!
Ottime.
Pazzesche!
Ottimo prodotto!Servito durante una cena con le amiche, complimenti per la qualità!
W il pastificio Novella!
ottime!!!!! ogni settimana non mancano sulla ns tavola
Sono anche migliori di quelle di alcuni pastifici. Vi fornite del pastificio Novella che già conoscevo
Super
Ottime soprattuto abbinate al pesto del viaggiatore goloso ;)
Sono buonissime anche le lasagne al pesto di sori, che purtroppo non avete. Avremmo il piacere di comperare da voi altri prodotti del pastificio novella gia provati e buonissimi...... Grazie
buonissime
Finalmente delle trofie morbide, che in cottura creano la cremina che facilita l’amalgama con tanti sughi diversi oltre il Classic pesto.
Abbinate al pesto.... Manca solo il profumo del mare..
Grazie per avere votato.